Grandi o piccoli siano i tuoi problemi non importa
Penso che nelle difficoltà sia importante avere qualcuno che ti ascolti, ti consigli e supporti le tue ragioni anche quando tutti sono contro di te.
Se ti rivolgi ad un professionista, anche solo per un consiglio, avrai di fronte una persona che, oltre a non giudicarti, “fa il tifo” per te e ti aiuta a trovare la soluzione migliore per il tuo caso.



Mi chiamo Chiara e sono un avvocato civilista
Aiuto le persone a risolvere i problemi con la propria famiglia.
Nella vita può succedere di attraversare un periodo critico magari con il coniuge, che vuole separarsi o che non paga il mantenimento, con il compagno, con i figli, con un genitore o un parente in condizione di fragilità che necessita di qualcuno che curi i suoi interessi (un tutore o un amministratore di sostegno), per un’eredità.
Separazione
Offro la mia consulenza ed assistenza a chi vuole separarsi o divorziare, a chi intende far rispettare gli accordi presi oppure modificarli.
PERSONE
Consiglio la misura di protezione più idonea per la persona che si trova in condizione di fragilità (fisica o psichica) e promuovo l’azione per ottenerla.
Di cosa mi occupo
La mia missione è aiutare le persone intrappolate in crisi familiari a trovare una via d’uscita
eredità
Aiuto a redigere un testamento, a capire se è opportuno accettare o rinunciare all’eredità, a dividere il lascito con gli altri eredi o a far valere un diritto violato.
debiti
Valuto se ci sono le condizioni per ricorrere alla “legge salva suicidi” e, se vi sono i presupposti, assisto i familiari nella procedura che potrebbe liberarli dai debiti.
Il diritto di famiglia al centro della mia attività
Nell’ambito delle cause di famiglia non c’è mai un vincitore assoluto o un perdente.
Le crisi familiari, pur nelle loro diversità, nascono da incomprensioni, intolleranze, egoismo, tradimenti. Per l’elevato coinvolgimento emotivo che si trascinano, esse vanno affrontate tenendo in considerazione sia gli aspetti giuridici sia quelli umani.
Qualsiasi decisione si basa su reciproche concessioni che devono avvenire non soltanto nell’interesse della coppia, ma soprattutto dei figli.
Sono Chiara Gallo
mi occupo di diritto di famiglia
Hai bisogno di una consulenza? Dal vivo, oppure online.